Osservatorio della Siccità
SERVIZIO CLIMATICO PER LA REGIONE CAMPANIA

Caratterizzare il fenomeno della siccità in Regione Campania è un’operazione fondamentale per ottenere una gestione sostenibile della risorsa idrica nel nostro territorio. Studiando opportuni indicatori di siccità, infatti, vi è la possibilità di tenere sotto controllo l’andamento della scarsità della risorsa e di comprenderne le cause.
È chiaro che la siccità può essere indotta da molteplici fattori, primi tra tanti una forte riduzione delle precipitazioni e un incremento sostanziale delle temperature medie locali.

È qui che sorge la necessità di costruire un osservatorio della siccità che consenta di monitorare degli indicatori che descrivono opportunamente il fenomeno. In particolare, si parla degli indici SPI (Indice Standardizzato di Precipitazione) e SPEI (Indice Standardizzato di Precipitazione e di Evapotraspirazione), ognuno dei quali si basa su delle specifiche variabili, come ne suggerisce il nome.
Effettuando un confronto tra i due indici, è possibile individuare quale fenomeno, tra il deficit di pioggia e l’incremento della temperatura, è maggiormente responsabile della siccità. Ciò al fine di prepararsi ad un eventuale cambiamento nel futuro, per una migliore gestione della risorsa idrica e per continuare a svolgere tutte le attività legate all’essere umano: l’aspetto produttivo, l’agricoltura, il consumo giornaliero di acqua.

Gli obiettivi dell’osservatorio della siccità
Qualora fosse il deficit di pioggia il responsabile principale della carenza di risorsa idrica, si potrà intervenire sulle infrastrutture idrauliche, con un efficientamento delle opere di captazione, la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione, la realizzazione di opere destinate al riutilizzo, oltre che sulla riduzione di consumi e sprechi.
Se fosse la temperatura la causa del fenomeno, vi sarebbero margini minori di adattamento. Si potrebbe intervenire esclusivamente sul riutilizzo e sulla riduzione degli sprechi, cercando di adoperare uno stile di vita più sostenibile.
Gli indici SPI e SPEI consentono, quindi, attraverso una fase conoscitiva degli scenari passati, di effettuare delle previsioni e di provvedere meglio al futuro, individuando le migliori strategie di gestione delle infrastrutture e delle risorse presenti sul territorio.