Progetto
Negli ultimi decenni, l’Italia è stata interessata da una generalizzata diminuzione delle precipitazioni, che ha determinato situazioni di emergenza idrica, determinando forti limitazioni soprattutto nel settore agricolo. Per mitigare gli effetti si è ricorso a strategie mirate alla razionalizzazione degli usi della risorsa idrica. In questo ambito, strategica importanza rivestono le “risorse idriche minori e diffuse”, generalmente inutilizzate a causa della loro scarsa economicità in termini mono‐funzionali, soprattutto nelle aree protette, dove sussistono limitazioni d’uso imposti dalla legislazione. Sicuramente più remunerativo è l’uso multi‐funzionale di tali risorse, che può essere ottenuto attraverso la re‐funzionalizzazione delle fonti di approvvigionamento, re-funzionalizzazione degli schemi idrici irrigui locali e la re‐introduzione di pratiche di stoccaggio, drenaggio e canalizzazione. L’uso multi‐funzionale si riferisce di fatto a diverse opportunità da sfruttare. In primo luogo la possibilità di valorizzare il contesto dell’agricoltura sostenibile e blu per la produzione di varietà locali ad alto valore aggiunto, proprie del modello della dieta Mediterranea e di promuovere, salvaguardare e gestire la rete ecologica locale e la biodiversità. In secondo luogo la re‐funzionalizzazione delle opere di drenaggio incrementa le capacità della rete naturale di intercettare ed allontanare le acque di ruscellamento superficiale, costituendo l’opportunità di una misura di contrasto dell’erosione del suolo e del rischio idrogeologico. A questo si associa l’opportunità di tutelare, ripristinare e valorizzare un insieme di elementi tipici del paesaggio agrario e rurale delle realtà coinvolte. Lo scenario di riferimento settoriale è rappresentato dalla filiera agroalimentare vitivinicola ed olearia.
Il progetto collettivo vede coinvolte aziende e OP (stakeholder) localizzate al di fuori dell’ambito principale territoriale di riferimento, portatori dell’interesse ad esportare le metodologie proposte anche in contesti territoriali regionali differenti.