Obiettivi del progetto

Il progetto RESTORE ha come scopo la strutturazione di una rete di partner che attraverso la re-funzionalizzazione degli schemi idrici minori finalizzata al recupero e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, agricolo e naturale, si propone gli obiettivi ambientali di seguito dettagliati:

  1. valorizzare il contesto dell’agricoltura sostenibile per la produzione di varietà locali ad alto valore aggiunto e promuovere la rete ecologica locale e della biodiversità, da una parte attraverso azioni di mitigazione dei danni da fauna e dall’altro attraverso l’utilizzazione della risorsa idrica minore, di notevole aiuto soprattutto nelle condizioni di scarsità idrica.
  2. incentivare anche le pratiche dell’agricoltura “blu”, con particolare riferimento alla tecnica B.R.F. (Bois Rameaux Fragmente) o frammentazione delle ramaglie, che prevede lo spargimento di cippato di ramaglie fresche ottenendo una coltre naturale che protegge il terreno: lo scopo principale è di non dover irrigare le colture, ma si verifica anche un arricchimento graduale del terreno stesso. Questa tecnica genera dei benefici ambientali, tra i quali il controllo dell’erosione, il miglioramento della qualità dell’aria (attraverso la riduzione di emissione di gas serra) e benefici agronomici giacché aumenta la sostanza organica del suolo, aumenta la fertilità del suolo, aumenta la capacità del terreno di conservare acqua.
  3. porre in essere le misure di mitigazione del rischio idrogeologico attraverso il funzionamento delle opere di drenaggio che intervengono nella intercettazione ed allontanamento delle acque di ruscellamento superficiale e che incentivano le pratiche agronomiche di contrasto dei fenomeni di perdita di suolo organico e di erosione superficiale.
  4. creare un volano per la tutela e il recupero del patrimonio naturale, ambientale e culturale e soprattutto per la valorizzazione degli elementi tipici del paesaggio agrario e rurale a prevalente valenza ambientale e paesaggistica, quali mulini idraulici, fontane, pozzi, opere di presa, delle realtà coinvolte dal progetto.
  5. disseminare i risultati al fine di consolidare il partenariato nel raggiungimento degli obiettivi collettivi estendendone il modello tecnico‐organizzativo presentato ad altre realtà.
MENU